Libertà, democrazia, partecipazione
Che cos'è la democrazia? La democrazia è la restrizione più radicale del potere. Rainer Mausfeld in un'intervista con Markus J. Karsten dell’editore Westend del 16/06/2024
Che senso ha votare se non mi sento più rappresentato dai partiti e dalle istituzioni?
Quali alternative ci sono e quale strada porterebbe a una vera democrazia?
La conferenza contiene l'azzeccata risposta del Prof. Rainer Mausfeld alla domanda su come si possa realizzare una vera democrazia.
Per trovare soluzioni riducendo il potenziale di conflitto utilizziamo e propaghiamo diversi metodi di communicazione - consenso sistemico
Che cos'è la "società"?
Il sociologo ed economista nazionale tedesco Ferdinand Tönnies la definisce come segue: "(§ 19) La teoria della "società" è una costruzione ideale nel senso di relazioni normali-tipiche. La "società" è una cerchia di persone che sono essenzialmente separate l'una dall'altra, mentre nella "comunità" erano essenzialmente collegate l'una all'altra. Le azioni in una società, quindi, non avvengono in relazione a un'unità esistente o a un bene comune, ma nascono dalla volontà egoistica dell'individuo".
Il bene comune, Dignità umana, Solidarietà, Giustizia sociale, Sostenibilità ecologica, Trasparenza e co-decisione democratica
I valori della Rivoluzione francese applicati in modo sensato alla nostra società
La nostra società si basa su una comunicazione onesta. Le scoperte della psicologia possono aiutarci, ma possono anche essere abusate attraverso la manipolazione. La libertà di informazione e una stampa veramente libera sono un prerequisito per una vera democrazia (il valore della trasparenza e della partecipazione) e per la libertà. L'istruzione, la cultura e la scuola ci accompagnano per tutta la vita - ma come?